Maurizio Molinari ospite a “Sorgente di vita” oggi su Rai 3. Con l’editorialista di “La Repubblica” un’analisi sugli scenari internazionali disegnati da Trump
I nuovi scenari internazionali disegnati da Donald Trump e il suo metodo di operare “out of the box”, fuori dagli schemi: se ne parla domenica 23 febbraio, alle 07.00 su Rai3, nel nuovo appuntamento con “Sorgente di vita”, il programma di vita e cultura ebraica prodotto da Rai Cultura e curato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Maurizio Molinari, editorialista de” La Repubblica”, fa un’analisi politica di cosa c’è dietro la provocazione della “Gaza Riviera”, della strategia del coinvolgimento dell’Arabia Saudita nei piani di pace per Gaza e Ucraina, del controverso rapporto con la Russia e sul ruolo dell’Europa nel nuovo quadro globale.
Poi, una storia di discriminazione e deportazione, che parte dal bozzetto di un abito da sera del secolo scorso, da una casa di alta moda milanese ormai dimenticata: “Il filo spezzato” è un progetto del master dell’Istituto Europeo di Design di Milano, con un gruppo di giovani stilisti alle prese con una creazione che ricuce tutte queste trame. Dietro le vicende della Maison Finzi, la storia di una famiglia segnata dalle deportazioni e dalla Resistenza.
Nella tradizione ebraica, a metà dell’inverno, tra gennaio e febbraio, si celebra la festa di Tu BiShvat, che significa quindici del mese di Shevat, conosciuta anche come “il capodanno degli alberi”. Anticamente era la data che segnava l’inizio del nuovo anno agricolo, oggi è consuetudine mangiare tante varietà di frutta, a partire dalle cosiddette 7 specie di Israele: grano, orzo, vite, fico, melograno, ulivo e dattero. E su ognuna si recita una benedizione. A Roma, al tempio Bet Elyauh, si festeggia insieme ai più piccoli, tra disegni, giochi e piantine messe a dimora.
Infine una storia vera, del tempo di guerra, raccontata con parole semplici e disegnata con colori tenui in un libro per bambini che si intitola “La porta aperta”. Si svolge il 16 ottobre 1943, il giorno tragico della grande retata degli ebrei romani ad opera dei nazisti, quando le gemelle adolescenti Mirella e Marina Limentani furono salvate dalla deportazione da un vicino di casa che, a rischio della vita, le accolse nella sua famiglia. Solo molti anni dopo, il loro salvatore venne dichiarato “Giusto tra le Nazioni”.
“Sorgente di vita” è in replica, sempre su Rai3, mercoledì 26 febbraio e lunedì 3 marzo alle 1.15.