Dalle Guardie Svizzere alla Bibbia di Gutenberg: stamani su Rai 1 torna il programma “A sua immagine. Viaggio nel Giubileo” e “A Sua Immagine”
L’esercito più piccolo del mondo: il corpo delle Guardie Svizzere. In “A Sua Immagine. Viaggio nel Giubileo” con Lorena Bianchetti – in onda domenica 23 febbraio, alle 10.05 su Rai 1 – l’alabardiere Jonas Koch, partendo dalla storica caserma vaticana, racconterà quali sono le loro responsabilità, mansioni, le caratteristiche che da sempre li hanno contraddistinti anche durante i giubilei della Storia. Si farà il giro poi dell’ armeria e della sartoria per conoscere l’attuale sarto, il cavaliere Ety Cicioni, che con passione confeziona le divise oro, rosso e blu.
Lorena Bianchetti poi, proseguirà la visita con il capitano Christian Kuhne nel cortile di San Damasco, nella sala regia e nella sala ducale (vicine alle Cappella Sistina), luoghi eccezionali per il loro valore artistico, ma anche per l’attenzione richiesta affinché sia garantita la sicurezza del Santo Padre.
Nel corso della puntata, un’ intervista a Francesco Giorgino, che racconta il suo Giubileo, e la testimonianza di un altro Francesco, entrato da poco nelle Guardie Svizzere e in attesa di fare giuramento solenne.
A seguire, “A sua immagine”, che si aprirà ricordando che proprio il 23 febbraio del 1455 veniva alla luce, a Magonza, il primo libro stampato del mondo occidentale: la Bibbia di Gutenberg. Prendendo spunto da questa ricorrenza, la puntata di “A Sua immagine” sarà interamente dedicata al “libro dei libri”. Lorena Bianchetti ne parlerà in studio con i suoi ospiti: il Cardinal Gianfranco Ravasi e l’attore Michele la Ginestra. Attraverso i servizi si vedranno le preziosissime copie della Bibbia di Gutenberg custodite nella Biblioteca Vaticana, ma anche il papiro Hanna e i tanti manoscritti che tramandarono la Vulgata del testo sacro in Europa prima dell’invenzione dei caratteri mobili. Si potrà poi approfondire la figura di San Girolamo, a cui si deve la traduzione latina della Bibbia, i legami con la storia della Letteratura e del Cinema e, in chiusura, le parole di Papa Francesco a riguardo. A seguire alle 10.55, dopo il notiziario condotto da Paolo Balduzzi, la linea passerà alla Santa Messa, sempre in diretta su Rai1: la celebrazione eucaristica verrà trasmessa dal S. Messa dalla Cattedrale di Volterra. Alla fine della Santa Messa spazio alla rubrica “Dentro il Giubileo”.