Le auto elettriche (o BEV, acronimo di Battery Electric Vehicle) stanno rivoluzionando il mondo dei motori. Apprezzate da tutte le persone sensibili alle tematiche ambientali, hanno conquistato il pubblico per i ridotti consumi, i costi di gestione contenuti, la guida a zero emissioni e il bassissimo livello di rumorosità.
Inoltre, soddisfano gli standard richiesti per l’accesso alle zone a traffico limitato nelle grandi città, ad esempio all’interno dell’area C di Milano: molte vetture diesel o a benzina, infatti, non possono più entrare in alcune ZTL, ragion per cui vale la pena investire su un mezzo più all’avanguardia.
Veicoli elettrici, i vantaggi per i conducenti
Le auto elettriche vantano standard di eco-sostenibilità più elevati rispetto alle vetture ibride (sia Plug-in Hybrid sia Full Hybrid) e, soprattutto, quelle a motore endotermico.
Proprio per la loro particolarità di abbattere efficacemente le emissioni di CO2 durante la guida i BEV sono l’ideale per muoversi nelle grandi aree urbane. Lo stesso dicasi per i conducenti che si muovono su distanze brevi e medie, con spostamenti per lo più verso zone in cui il numero di colonnine di ricarica è alto.
Altri punti a favore dell’utilizzo sono la silenziosità (1) e la riduzione dei costi di alimentazione: in genere, il prezzo medio di ricarica si attesta al di sotto di 1 €/KWh (2). Le funzionalità di accelerazione e frenata, inoltre, consentono di recuperare energia fino al 20-30%, eventualità del tutto impossibile con un mezzo a trazione termica.
Anche la manutenzione presenta spese contenute, così come il tagliando. I motori dei modelli a combustibile (inclusi quelli a benzina verde, synfuel e altri bio-carburanti) hanno un numero di pezzi decisamente più elevato rispetto a quelli elettrici, per i quali potrebbe bastare la sostituzione o la riparazione di un componente anziché del pezzo intero; tutto ciò permette di ammortizzare l’investimento relativo all’acquisto in tempi rapidi.
BEV, modalità di ricarica
Spesso si sente dire che le vetture Full Electric utilizzano energia proveniente da combustibili fossili per l’alimentazione delle batterie, pertanto, non risolverebbero il problema delle emissioni inquinanti. Tuttavia, la diminuzione significativa della percentuale di CO2 proveniente dall’emissioni di guida delle automobili è un dato di fatto anche nelle nazioni in cui il flusso di corrente è supportato principalmente da fonti inquinanti.
Ad oggi, in Italia sono disponibili circa 50.000 colonnine di ricarica e la rete è in continua espansione. In più, i conducenti hanno l’opportunità di installare una wallbox domestica senza richiedere particolari nulla osta al fornitore o al Comune di competenza. Ciò comporta un ulteriore risparmio sulle spese complessive di gestione e un più rapido recupero dell’investimento iniziale.
Quanto alle modalità di convogliamento dell’energia, gli utenti possono optare per una carica standard (compresa tra gli 11 e i 22 kW in corrente alternata) o veloce (più di un centinaio di kW in corrente continua).
Affidabilità delle vetture Full Electric
In base a quanto è emerso finora, i veicoli elettrici presentano indubbi punti di forza in merito alla sicurezza. Ecco quali sono i più importanti:
• stabilità sul bagnato (3)
• abbattimento del rischio d’incendio (4)
• elevata efficienza (5)
• prevenzione delle scosse elettriche durante gli incidenti (6)
• protezione da fulmini (7), umidità (8) e surriscaldamento (9).
Visti i numerosi riscontri da parte del pubblico e l’orientamento delle disposizioni di legge verso una mobilità eco-friendly, sempre più imprese automobilistiche propongono pacchetti di servizi per le macchine Full Electric. A discrezione dell’azienda, nei servizi potrebbero essere inclusi soccorso stradale e riparazioni in loco 24 ore su 24 durante i week-end e i festivi.
Per concludere, l’acquisto di un’auto elettrica è una scelta intelligente, sostenibile, alla portata di molti conducenti, anche in termini economici. Al fine di trarre il meglio da questo tipo di investimento è fondamentale scegliere il modello giusto per le proprie esigenze, fare una valutazione delle spese di esercizio e verificare le condizioni del fornitore.
Fonti
2- https://www.ayvens.com/it-it/blog/sostenibilita/costo-ricarica-auto-elettrica-alla-colonnina/
3- https://www.fastnedcharging.com/it/storie/perche-guidare-veicoli-elettrici
4- https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/incendio-auto-elettriche-e8068941
5- https://www.svizzeraenergia.ch/stories/tendenze-di-mercato-2021/
6- https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-bosch-prevenine-scossa-365122
7- https://www.electromaps.com/it/blog/guidare-veicolo-elettrico-tempesta-pioggia
8- https://www.electromaps.com/it/blog/guidare-veicolo-elettrico-tempesta-pioggia