Site icon Corriere Nazionale

Come riconoscere l’ipermetropia: i segnali da non ignorare e le opzioni di trattamento disponibili

affaticamento visivo

ipermetropia

L’ipermetropia è un difetto visivo molto comune che interessa oltre il 20% della popolazione. Si manifesta con difficoltà nella visione da vicino, spesso accompagnata da affaticamento visivo e mal di testa, specialmente dopo un prolungato sforzo visivo come la lettura o l’uso del computer. Nonostante la sua diffusione, molte persone non si accorgono immediatamente di avere questo problema, poiché l’occhio può compensarlo nei casi più lievi. Tuttavia, con il passare del tempo o con l’insorgere della presbiopia, i sintomi possono diventare più evidenti e impattare la qualità della vita.

Ipermetropia cos’è?

L’ipermetropia si verifica quando l’occhio è più corto del normale o la cornea è troppo piatta. Questa conformazione fa sì che la luce venga focalizzata dietro la retina anziché direttamente su di essa, rendendo difficile la visione da vicino. A differenza della miopia, che provoca difficoltà nella visione da lontano, chi è ipermetrope riesce generalmente a vedere bene gli oggetti distanti, ma fatica a mettere a fuoco quelli vicini.

L’ipermetropia può essere classificata in tre livelli, basati sulle diottrie:

L’ipermetropia può manifestarsi con sintomi che variano in base all’età e alla gravità del difetto visivo. Tra i segnali più comuni troviamo:

Se si riscontrano questi sintomi, è consigliabile effettuare una visita oculistica per una diagnosi accurata e valutare le possibili soluzioni.

L’ipermetropia può essere corretta con diverse soluzioni, a seconda della sua entità e delle esigenze del paziente.

1. Occhiali da vista. Gli occhiali con lenti convesse sono il metodo più semplice e immediato per correggere l’ipermetropia. Permettono di focalizzare la luce direttamente sulla retina, migliorando la visione da vicino. Sono una soluzione particolarmente indicata per bambini e per chi preferisce un approccio non invasivo.

2. Lenti a contatto. Le lenti a contatto offrono un’alternativa agli occhiali, fornendo una correzione più naturale senza interferire con l’estetica. Sono disponibili in diverse tipologie, tra cui lenti morbide e rigide gas-permeabili, e possono essere scelte in base alle preferenze personali e alle caratteristiche dell’occhio.

3. Chirurgia refrattiva. Per chi desidera una soluzione permanente, la chirurgia refrattiva rappresenta un’opzione efficace. Tra le tecniche più avanzate troviamo:

Quando rivolgersi a un oculista?

Se si avvertono sintomi come difficoltà di messa a fuoco, mal di testa o affaticamento visivo, è importante consultare un oculista. Una visita approfondita consente di determinare il grado di ipermetropia e individuare la soluzione più adatta. Per chi desidera un trattamento personalizzato e sicuro, affidarsi a centri specializzati come il Gruppo Refrattivo Italiano garantisce l’accesso alle tecnologie più avanzate e a un team di specialisti altamente qualificati.

L’ipermetropia è un difetto visivo comune che, se trascurato, può compromettere il comfort visivo e la qualità della vita quotidiana. Riconoscere i segnali e intervenire con la giusta correzione è fondamentale per mantenere una visione chiara e nitida. Grazie alle moderne soluzioni, dai classici occhiali fino ai trattamenti laser e alle lenti intraoculari, è possibile correggere l’ipermetropia in modo efficace e definitivo, migliorando significativamente la propria esperienza visiva.

Affidarsi a un centro specializzato come il Gruppo Refrattivo Italiano garantisce l’accesso alle tecnologie più avanzate e a un team di esperti altamente qualificati. Grazie a un approccio personalizzato e all’impiego di strumentazione di ultima generazione, questo centro di eccellenza in oftalmologia rappresenta una scelta sicura e affidabile per chi desidera ottenere i migliori risultati nella correzione dell’ipermetropia e dei più comuni, o rari, difetti visivi.

Exit mobile version