Assistere un familiare con disabilità, occuparsi di un genitore anziano, accudire i figli, lavorare: carico mentale e stress in aumento secondo il report Stimulus Italia
Sono alcuni dei dati emersi dal report di Stimulus, in merito alle attività EAP, Employer Assistance Program, un programma che comprende supporto psicologico individuale, ma anche orientamento di tipo sociale, legale e fiscale. Nell’ambito delle consulenze in ambito lavorativo, emerge che il 21% delle richieste abbia come argomento il carico mentale. Almeno 2 professionisti su 10 lamentano una pressione dovuta a un aumento delle responsabilità o dei ritmi e delle attività di lavoro. Oltre alle donne, una categoria che emerge come maggiormente esposta al malessere sono i giovani: il 16,1% dei professionisti, nella fascia di età tra 20 e 29 anni, ha chiesto un supporto psicologico. Dichiara Diego Scarselli, Operations Manager: “Il carico mentale è una delle sfide chiave nel mondo del lavoro attuale, legata a ritmi lavorativi sostenuti, a risorse organizzative non sempre presenti e a carichi di cura. Sempre più professionisti si trovano a gestire responsabilità familiari e lavorative senza strumenti adeguati, rischiando di sviluppare elevati livelli di stress o condizioni di Burnout. I nostri dati dimostrano quanto il carico mentale impatti sul benessere e sulla motivazione delle persone, aumentando la probabilità di fenomeni come il Quiet quitting e il Turnover”.