Loading...

Obesità: quale futuro per il mercato dei farmaci


Obesità: attualmente, tra i farmaci più efficaci per la perdita di peso figurano Mounjaro/Zepbound (tirzepatide) di Eli Lilly e Wegovy (semaglutide) di Novo Nordisk

cenobamato farmaci antipertensivi tyenne oleogel capsaicina topica glp-1 agonisti

Negli ultimi anni, il numero di persone affette da obesità è in costante aumento. Secondo le previsioni di GlobalData, società leader nell’analisi dei dati, le vendite dei farmaci anti-obesità nei sette principali mercati mondiali (Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone) entro il 2031raggiungeranno i 173,5 miliardi di dollari. Questo dato è attribuibile a una maggiore consapevolezza sia da parte dei medici che dei pazienti riguardo alle terapie farmacologiche, spesso utilizzate in combinazione con modifiche dello stile di vita come dieta ed esercizio fisico, che da sole risultano spesso insufficienti.

Farmaci attuali e meccanismi d’azione
Attualmente, tra i farmaci più efficaci per la perdita di peso figurano Mounjaro/Zepbound (tirzepatide) di Eli Lilly e Wegovy (semaglutide) di Novo Nordisk.

La tirzepatide agisce come agonista a lunga durata d’azione dei recettori per il peptide-1 simil-glucagone (GLP-1) e per il polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP), stimolando la secrezione di insulina e aumentando la sensibilità delle cellule all’ormone. Questo duplice meccanismo contribuisce al controllo della glicemia e alla riduzione del peso corporeo.

Semaglutide, principio attivo di Wegovy, è un agonista del recettore GLP-1 che imita l’azione dell’ormone incretinico, aumentando la secrezione di insulina in risposta ai pasti e riducendo l’appetito. Questo porta a una diminuzione dell’assunzione calorica e favorisce la perdita di peso.

Prospettive future e innovazioni terapeutiche
Nonostante il dominio di Eli Lilly e Novo Nordisk nel mercato attuale, esistono significative opportunità per nuovi concorrenti. Sono in fase di sviluppo terapie innovative con nuovi meccanismi d’azione, formulazioni a lunga durata che riducono la frequenza delle somministrazioni e candidati orali altrettanto efficaci delle attuali iniezioni. Ad esempio, aziende come Amgen, Zealand Pharma e Viking Pharma stanno emergendo come potenziali innovatori nel settore.

Inoltre, giganti farmaceutici come Roche, Boehringer Ingelheim e Pfizer stanno sviluppando sia iniettabili che pillole per la perdita di peso, ampliando ulteriormente le opzioni terapeutiche disponibili.

Sfide e considerazioni per il futuro
Nonostante le prospettive promettenti, permangono sfide significative. Molti pazienti non hanno accesso a queste terapie a causa dei costi elevati, e la disponibilità di trattamenti è ancora limitata. Inoltre, è fondamentale garantire che i nuovi farmaci non solo promuovano la perdita di peso, ma aiutino anche a mantenere i risultati ottenuti, evitando il cosiddetto effetto “yo-yo”.

Con l’aumento della concorrenza e l’avvicinarsi della scadenza dei brevetti, come nel caso del semaglutide previsto per il 2031, è probabile che sul mercato emergano versioni più economiche dei farmaci attuali. Questo potrebbe influenzare le dinamiche del mercato e l’accessibilità dei trattamenti per i pazienti.

In sintesi, il mercato dei farmaci anti-obesità è in rapida evoluzione, con previsioni di crescita significative e l’introduzione di terapie innovative all’orizzonte. Sebbene esistano sfide da affrontare, le prospettive per il trattamento dell’obesità appaiono sempre più promettenti, offrendo nuove speranze per i pazienti e opportunità per l’industria farmaceutica.