Site icon Corriere Nazionale

Novo Nordisk avvia una collaborazione con Gensaic

novo nordisk semaglutide

Novo Nordisk ha annunciato una collaborazione con Gensaic, una società specializzata nella progettazione proteica guidata dall’intelligenza artificiale

novo nordisk

Novo Nordisk ha annunciato una collaborazione con Gensaic, una società specializzata nella progettazione proteica guidata dall’intelligenza artificiale, per lo sviluppo di terapie cardiometaboliche mirate. L’accordo prevede un investimento fino a 354 milioni di dollari per target, includendo pagamenti anticipati, milestone di sviluppo e commerciali, oltre a royalties a più livelli.

Inoltre, Novo Nordisk si è impegnata a rimborsare le spese di ricerca e sviluppo, a partecipare a un futuro round di finanziamento per Gensaic e a nominare un proprio dirigente come membro osservatore senza diritto di voto nel consiglio di amministrazione di Gensaic.

La partnership tra Novo Nordisk e Gensaic si concentra sulla scoperta e lo sviluppo di ligandi proteici in grado di garantire una consegna intracellulare selettiva ai tessuti bersaglio. Novo Nordisk avrà il diritto di utilizzare questi ligandi per sviluppare ulteriormente terapie cardiometaboliche innovative, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre gli effetti collaterali associati alle terapie tradizionali.

Fondato al MIT e con sede a Cambridge, Massachusetts, il pluripremiato team di Gensaic, composto da medici, bioingegneri e scienziati che si occupano di apprendimento automatico, sta perseguendo un unico obiettivo: consentire la somministrazione selettiva di qualsiasi carico terapeutico a qualsiasi tessuto d’interesse.

La tecnologia FORGE di Gensaic
Al centro di questa collaborazione c’è la piattaforma tecnologica FORGE (Functional Optimization by Recursive Genetic Evolution) di Gensaic. Questa tecnologia combina l’evoluzione proteica non guidata con la progettazione assistita da intelligenza artificiale per mappare e sfruttare la complessa rete di interazioni proteiche che determinano la destinazione delle molecole nel corpo umano. L’obiettivo è scoprire ligandi proteici in grado di garantire una consegna intracellulare selettiva ai tessuti bersaglio, migliorando così l’efficacia terapeutica e riducendo gli effetti collaterali.

Sfide e potenzialità della somministrazione terapeutica mirata
La somministrazione precisa di farmaci a specifici tessuti o tipi cellulari rappresenta una sfida significativa nella ricerca farmaceutica. Sebbene siano stati compiuti progressi nella veicolazione epatica, la capacità di indirizzare terapie verso organi diversi dal fegato rimane limitata. La tecnologia di Gensaic mira a superare queste limitazioni, offrendo nuove opportunità per sviluppare terapie più efficaci e con minori effetti collaterali.

Exit mobile version