Formula 1, al termine del Gran Premio della Cina a Shangai, entrambi i piloti Ferrari Leclerc e Hamilton sono stati squalificati per irregolarità
Non solo la gara non era andata bene, con Charles Leclerc solo quinto davanti a Lewis Hamilton. Ma è successo pure un ulteriore disastro: al Gp di Cina infatti la Ferrari ha incassato una doppia squalifica al termine della gara: sia Le Clerc che Hamilton sono stati squalificati. Cosa mai successa nella storia della Ferrari, che non si era mai ritrovata con entrambi i piloti sanzionati in una stessa gara. Perchè? Per motivi tecnici. Come spiega il Corriere della Sera, la macchina di Leclerc è stata trovato non conforme perchè troppo leggera: pesata a fine gara, il suo peso era di 799 chilogrammi, ovvero un chilo sotto il minimo consentito che è 800. Non pochi grammi ma un kilo. L’auto era stata svuotata della benzina come prevedeva la procedura e poi gli era stata montata una nuova ala anteriore in sostituzione di quella danneggiata al via, quando le Ferrari di Leclerc e Hamilton si erano pericolosamente toccate. Il risultato, però, alla fine della gara, è stato che la monoposto guidata da Leclerc fosse non conforme al codice tecnico. L’errore è stato riconosciuto dalla Ferrari.
LA SQUALIFICA DI HAMILTON
A provocare la squalifica di Hamilton, invece, spiega ancora il Corriere, è stata l’altezza da terra della monoposto, con un pattino troppo sottile rispetto al limite consentito. La misurazione, che si effettua in tre punti, non è risultata corretta in nessuna: 8,6 millimetri a sinistra, 8,5 al centro e 8,5 a destra quando il plank deve essere spesso almeno 9 millimetri. Un assetto sbagliato, dunque, e un calcolo non corretto, che non ci si aspetterebbe da un team come quello del Cavallino. Anche in questo caso la Ferrari ha ammesso l’errore. Una giornata sfortunata. Il prossimo appuntamento con la Formula 1 è domenica 6 aprile con il Gran Premio del Giappone a Suzuka.
IL COMUNICATO DELLA FERRARI
Questo il comunicato della scuderia Ferrari dopo le squalifiche: “A seguito dei controlli tecnici da parta della Fia le nostre monoposto sono state trovate non conformi al regolamento per differenti ragioni. L’auto 16 è risultata sottopeso di 1 kg e l’usura del pattino posteriore dell’auto 44 è risultata inferiore di 0,5 mm rispetto al limite. Charles ha adottato una strategia a una sola sosta oggi e questo ha comportato un’usura degli pneumatici molto elevata, causando il sottopeso della vettura. Per quanto riguarda l’usura del pattino di Lewis, abbiamo valutato male il consumo per un piccolo margine. Non c’era alcuna intenzione di ottenere un vantaggio. Impareremo da quello che è successo oggi e faremo in modo di non ripetere gli stessi errori. Chiaramente non è il modo in cui volevamo concludere il weekend del GP di Cina, né per noi stessi, né per i nostri fan che ci sostengono incessantemente”, ha spiegato la Scuderia.
FONTE: AGENZIA DI STAMPA DIRE (WWW.DIRE.IT)