In risposta al gap tra formazione digitale tradizionale e realtà lavorativa, nasce DEMA Academy, il progetto formativo per giovani neodiplomati e neolaureati
Le tecnologie digitali risulteranno essenziali entro il 20301: ma a che punto siamo in Italia? Secondo il Rapporto 2024 sullo stato del Digital Decade, il 54% degli italiani non ha ancora competenze digitali di base, e i professionisti formati in materia ICT sono la metà di quanto prospettato dall’Unione europea2.
Per dare una risposta concreta a questa problematica e alle nuove esigenze del mercato del lavoro nasce DEMA Academy, la nuova realtà formativa fondata da Francesco Ferrari, co-founder della Content Media House milanese Hellodì ed esperto in Digital Strategy, che coniuga formazione ed esperienza reale per i giovani che desiderano costruire una carriera nel Digital Marketing.
“L’attuale sistema scolastico-accademico italiano non sembra pronto ad accogliere le sfide imminenti per i futuri lavoratori del digital. Il problema non riguarda solamente la carenza di hard skills (che si apprendono con lo studio e con il lavoro), ma anche tutte le soft skills che milioni di ragazzi e ragazze sanno di dover coltivare, ma il cui sviluppo non sembra essere una priorità per il sistema scolastico” – spiega Francesco Ferrari, che prosegue: “Le aziende si ritrovano spesso con giovani che, dopo anni di formazione, sono disorientati rispetto alle dinamiche lavorative. In alcuni casi anche la stesura di una mail può essere un ostacolo”.
C’è inoltre la questione sociale e dell’indipendenza economica: in Italia infatti l’età media per lasciare la casa dei genitori è tra i 30 e i 31 anni3, una delle età medie più alte d’Europa. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori, tra cui la difficoltà economica, la precarietà del lavoro, l’alto costo della vita e la cultura familiare. Per questo è cruciale focalizzarsi sulla necessità di rendere le nuove generazioni indipendenti già a ventun anni.
Come rinnovare quindi lo scenario di formazione post diploma? Francesco Ferrari, Founder di DEMA Academy, individua 5 punti:
Entrare prima nel mondo del lavoro: l’inserimento di giovani di 19-20 anni nel mercato è un valore aggiunto, si tratta di un’operazione che abbassa l’età media di ingresso e incoraggia la crescita professionale. Attualmente il mercato in Italia è meno competitivo rispetto al resto dell’Europa anche perché il sistema universitario è ancora ancorato al modello 3+2.
Imparare a vivere in azienda: i professionisti del futuro necessitano di essere formati non solo dal punto di vista teorico, ma anche grazie all’esperienza reale. Teoria e pratica vanno integrate per permettere ai giovani di sapersi muovere con fermezza tra colloqui, occasioni di public speaking, scrittura, creatività, problem solving, ecc.
Restare al passo con i trend digitali: il mondo digitale evolve rapidamente, e servono talenti che sappiano parlare lo stesso linguaggio delle nuove generazioni.
Imparare dai professionisti: la classica lezione frontale tenuta in aula non è più abbastanza. Serve una preparazione concreta che può essere garantita con lezioni tenute da persone che lavorano nel digital ogni giorno, e che sono quindi in grado di portare in aula casi studi.
Creare un ponte tra università e aziende: è fondamentale che atenei e mondo del lavoro dialoghino costantemente tra loro per garantire reali opportunità agli studenti, con l’obiettivo di costruire percorsi che favoriscano l’inserimento professionale.
L’OFFERTA DI DEMA ACADEMY
A ottobre 2025 parte il primo corso di DEMA Academy che prevede un percorso di 8 mesi verso l’acquisizione di abilità immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, andando così incontro alle esigenze sia dei giovani, sia delle aziende. Nello specifico, è previsto un corso introduttivo in Digital Marketing di quattro mesi e successivamente ogni studente potrà scegliere uno dei corsi digital specializzanti tra Social Media Management, Performance Marketing e Sales and Clients Management.
In coerenza con la sua mission, DEMA vanta un corpo docenti specializzato composto dai migliori manager delle agenzie di Digital Marketing di Milano, con un design dei corsi curato assieme a prestigiosi partner quali il Graduate School of Management del Politecnico di Milano.
Giuliano Noci, Professore Ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale presso la School of Management del Politecnico di Milano, in qualità di socio fondatore di DEMA Academy dichiara: “La trasformazione digitale in atto – con specifico riferimento alle attività di marketing e comunicazione – impone alle imprese (di beni di consumo e industriali) un’attenzione particolare alla qualità del capitale umano impegnato. Diventa sempre più importante lavorare sulle giovani leve affinché sviluppino le competenze di comunicazione necessarie e maturino la consapevolezza della portata strategica delle loro azioni. In questa prospettiva, la dimensione applicativa acquisisce un ruolo centrale del processo educativo; per questo, Dema Academy ha deciso di puntare in misura significativa sul coinvolgimento di docenti che quotidianamente si confrontano con sfide di comunicazione (digitale).”
L’Academy mette a disposizione dei futuri lavoratori del digital due borse di studio del 100% – per un ragazzo e una ragazza che presenteranno un proprio progetto di comunicazione sviluppato durante le scuole superiori – e altre borse di studio di valore variabile in base all’ISEE.
Le iscrizioni alla DEMA Academy sono già aperte al seguente link.
3 https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/11/Statistica-report-Nuclei-familiari-1.pdf