In libreria un testo fondamentale di Milton Friedman, Non esistono pasti gratis. Friedman, premio Nobel per l’economia nel 1976 e principale esponente della Scuola di Chicago
Esce in tutte le librerie un testo fondamentale di Milton Friedman, Non esistono pasti gratis. Friedman, premio Nobel per l’economia nel 1976 e principale esponente della Scuola di Chicago, ha influenzato in maniera decisiva con la sua opera le idee economiche e il confronto politico degli ultimi decenni.
La raccolta di saggi che compone il libro è preceduta da una lunga intervista rilasciata a «Playboy» nel 1973, che rappresenta forse la più vivace e brillante introduzione al suo pensiero, nella quale egli analizza in modo originale e spesso controintuitivo i temi del dibattito pubblico più significativi di allora ma anche di oggi: le cause dell’inflazione, la struttura del welfare state, la violenza della pressione fiscale, la riforma del sistema scolastico, l’assurdità del sistema pensionistico. Pagine da cui emerge la sua prospettiva radicalmente liberale, che però non sfocia mai nell’utopismo.
I saggi sono riuniti in tre macro categorie: L’uso della indicizzazione nella lotta all’inflazione; Assistenza e previdenza sociale; Stato e istruzione.
Il fascino delle riflessioni di Friedman deriva dal fatto che le sue proposte partono da una positiva mancanza di illusioni verso le persone, dalla convinzione che una società possa funzionare meglio valorizzando l’individuo nella sua interezza, mettendo quindi all’opera anche quelli che in apparenza sono i suoi aspetti negativi, senza cercare di dar vita a un qualche liberticida “uomo nuovo”.
«Le persone sono imperfette. Ci sono difetti. Problemi. Si può lasciare che le cose si risolvano da sole», sostiene Friedman, «o cercare di fare qualcosa per risolverle approvando una legge. Naturalmente sappiamo quale idea è più facile da vendere […] Penso che la soluzione statale a un problema sia di solito altrettanto negativa del problema stesso, e molto spesso lo peggiora».
M. Friedman, Non esistono pasti gratis, trad. it. di L. Valente, Prefazione di L. Maggi, Liberilibri 2025, collana Oche del Campidoglio, pagg. XIV-144, euro 16.00, ISBN 979-12-80447-53-1.