Loading...

Terremoto in Myanmar: il punto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


Forte terremoto in Myanmar con epicentro a poche decine di chilometri da Mandalay, una città di circa un milione di persone: il punto dell’INGV

myanmar

Alle ore 07:20 italiane (06:20 UTC) del 28 marzo 2025 un forte terremoto di magnitudo Mwp 7.7 (secondo INGV, USGS e CSEM) si è verificato in Myanmar (Birmania). L’epicentro si trova a poche decine di chilometri da Mandalay, una città di circa un milione di persone.

Si tratta di una zona caratterizzata da una sismicità molto rilevante, lungo la catena himalaiana formatasi dalla collisione tra la placca indiana e quella euroasiatica. I terremoti superficiali all’interno dell’arco indo-birmano si verificano prevalentemente su una combinazione di faglie trascorrenti e inverse, tra cui le faglie di Sagaing, Kabaw e Dauki. Tra il 1930 e il 1956, si sono verificati sei terremoti di magnitudo superiore a 7.0 vicino alla faglia di Sagaing, causando gravi danni in Myanmar, tra cui la generazione di frane, liquefazione e 610 vittime. Nel periodo pre-strumentale, il grande terremoto di Shillong si è verificato il 12 giugno 1897, causando una distruzione diffusa.

Nella mappa si vede la sismicità dell’area dal 1900 a oggi, dove si notano alcuni terremoti di magnitudo anche più elevata di quello odierno, sovrapposta alla distribuzione del risentimento previsto per questo terremoto.