Loading...

“A Sua immagine” oggi su Rai 1 dedica la puntata ad Aldo Fabrizi


Nel pomeriggio su Rai 1 torna “A Sua immagine”: puntata speciale su Aldo Fabrizi, ospite la nipote dell’attore, Cielo Pessione

a sua immagine

Il ritratto di un grande attore, una tappa a Firenze e le riflessioni dello scienziato Stefano Mancuso. “A Sua immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura in onda sabato 29 marzo alle 16.00 su Rai 1, dedica una puntata speciale ad Aldo Fabrizi grande attore del cinema e del teatro italiano, in occasione del 120° anniversario della sua nascita e a 35 anni dalla sua scomparsa.  Un viaggio nella sua carriera e nella sua vita privata attraverso il ricordo di sua nipote, Cielo Pessione, esperta e studiosa dell’opera dell’attore e curatrice del suo archivio personale.

Ospite di Lorena Bianchetti, Cielo Pessione condividerà aneddoti e ricordi legati alla straordinaria figura di suo nonno, un uomo dal talento poliedrico che ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano. Un affettuoso ritratto familiare che ci permetterà di scoprire aspetti inediti e curiosità sulla sua vita privata e sulla sua carriera. Un racconto tra passato e presente che culminerà con una riflessione sulla sua eredità artistica e sul legame speciale con la sorella minore, Elena Fabrizi, meglio conosciuta come Sora Lella, cuoca e attrice amatissima dal pubblico. Per ricordare quei tempi passati, Paolo Balduzzi è andato per noi ad intervistare il nipote di Sora Lella, proprio al mercato di Campo De’ Fiori luogo dove lei aveva un banco d frutta e verdura.

Per “Le Ragioni della Speranza” continua il viaggio di Fra Daniele Randazzo e Sara Segantin alla ricerca dei custodi del Creato: persone, esperienze, realtà che hanno a cuore il Pianeta e la relazione tra gli uomini e la Terra. In questa puntata si fa tappa a Firenze, per riflettere sulla crisi climatica e sulle soluzioni per contrastarla. Ed è significativo che venga fatto da una città, perché sono le città il nodo cruciale per affrontare il cambiamento climatico. Ad aiutare nella riflessione, lo scienziato di fama mondiale Stefano Mancuso, che mette in guardia dalla sottovalutazione del riscaldamento globale. Grazie ai suoi studi si comprende come le piante possano essere grandi maestre per l’uomo, come le piante siano nostre alleate nella sfida del cambiamento climatico e come l’intelligenza delle piante potrebbe salvarci.