Loading...

Cristina Vignato pubblica il romanzo “Ni sipeli, l’amore libera”


“Ni sipeli, l’amore libera” di Cristina Vignato è un’esperienza di lettura che ci trasporta in un mondo non ordinario, dove l’amore è la verità universale, la forza che tutto può cambiare

cristina vignato

In un intreccio di destini che sfida le leggi del tempo e dello spazio, Cristina Vignato esplora il potere trasformativo dell’amore, un sentimento capace di abbattere ogni barriera e di condurre alla libertà interiore. Il romanzo, ispirato a una storia vera, è un’esperienza emotiva che invita a riflettere sulla straordinarietà della vita.

«Benvenuta, figlia mia! Apriti all’infinito potere dell’amore che va oltre il tempo! Non puoi entrare nel mio regno con il cuore chiuso, lascia che il tuo amore sia la guida di tutte le tue azioni, per il tuo bene e per il sommo bene. Non negare l’amore che hai nel cuore, amalo e lascialo uscire da te e ricorda: l’amore non muore mai!».

“Ni sipeli, l’amore libera” è un’esperienza di lettura che ci trasporta in un mondo non ordinario, dove l’amore è la verità universale, la forza che tutto può cambiare. L’espressione che dà il titolo al libro “Ni sipeli” è una creazione originale dell’autrice che evoca un incantesimo, un’atmosfera magica che permea l’intero racconto. Il nuovo libro di Cristina Vignato è un’opera ispirata a una storia vera che trascende i confini del romanzo. È un viaggio nell’anima che intreccia due esistenze e due epoche in un’unica, potente narrazione. La storia di Onaya, schiava a Cuba nel 1871, rivive nell’anima di Emma, imprenditrice vicentina degli anni Novanta del secolo scorso, in un legame indissolubile. L’autrice, con una scrittura scorrevole e coinvolgente, ci conduce in un vortice di emozioni dove l’amore si manifesta in tutta la sua potenza. Un sentimento che nasce dalla consapevolezza di far parte di un universo infinito, un amore che si fa energia vitale, capace di abbattere ogni barriera. Nonostante le differenze di contesto storico, geografico, culturale, di ceto e di esperienza le protagoniste condividono infatti una fede incrollabile nell’amore come forza trasformativa imprescindibile. Onaya ed Emma, due donne forti e coraggiose, lottano per la loro libertà, sfidando le convenzioni e il potere costituito. Le loro storie si fondono in un’unica anima, in un percorso di crescita e consapevolezza che ci coinvolge profondamente. L’amore è dunque il filo conduttore di questo romanzo, un amore che si fa incantesimo, magia, passione, sacrificio, emozione ed energia spirituale. Un amore che tutto può sopportare e trasformare. Nel suo libro Cristina Vignato, ricercatrice dell’anima, ci regala parole che fanno la differenza, parole che riescono a trasmetterci le emozioni, la gioia, la sofferenza e il dolore delle protagoniste, rendendoci parte attiva della loro storia. “Ni sipeli: l’amore libera” ci invita a sentirci Onaya, a desiderare di essere Emma, a credere nella potenza dell’amore. Cristina Vignato ha realizzato anche una coinvolgente interpretazione del romanzo in versione audiolibro della durata di 7 ore e 30 minuti disponibile sulle principali piattaforme.

SINOSSI DELL’OPERA. Nel cuore pulsante di Vicenza, nel 1992, Emma è una giovane imprenditrice mentre dall’altra parte del tempo, nel 1871, a Cuba, la piccola Onaya viene venduta come schiava. Due vite, due mondi apparentemente distanti, eppure legati da un filo invisibile: la fede nell’amore, una forza capace di trascendere ogni barriera. Le leggi, le convenzioni sociali, le catene della schiavitù, tutto ciò che sembra inamovibile si sgretola di fronte a questo sentimento primordiale, seme di libertà e rinascita. La loro storia è un viaggio attraverso il tempo, un’Odissea dell’anima che insegna come la vita sia un gioco di ruoli, un’opportunità per l’evoluzione dell’essere. Il regno spirituale e quello materiale si intrecciano in un’unica danza, dove le anime si ritrovano per completare il loro percorso, per amarsi ancora. Emma e Onaya, due facce della stessa anima, affrontano le contraddizioni del potere, lottano per la libertà, un tema che risuona con forza nel nostro presente. La loro storia è un inno all’amore, un sentimento che non conosce confini, che sfida il tempo e lo spazio, un amore che ci ricorda che, in fondo, siamo tutti parte di un’unica, grande storia.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE. Cristina Vignato è una counselor olistica e Maestra di Registri Akashici, nata a Vicenza. Con oltre vent’anni di esperienza in percorsi di crescita personale, l’autrice si è dedicata al sostegno delle persone nei momenti di difficoltà aiutandole a riscoprire il proprio progetto animico. Con l’obiettivo di guidare gli individui verso una trasformazione interiore profonda, utilizza una varietà di strumenti che spaziano dalla respirazione circolare all’uso della lettura dei Registri Akashici, fino alla regressione, per la quale ha ricevuto una formazione specifica dallo psichiatra statunitense Brian Weiss. Cristina Vignato è anche l’ideatrice del metodo A.Mo.Re. – Attenzione Movimento Respiro che presenta nel corso di seminari dedicati alla trasformazione dell’essere. Un anno fondamentale nella vita dell’autrice è rappresentato dal 2011, quando ha incontrato i Maestri dei Registri Akashici. Questa esperienza ha segnato un cambiamento significativo nel suo percorso, spingendola a impegnarsi affinché la comunicazione dai Maestri arrivi nel modo più chiaro possibile. Oltre a svolgere la sua attività di counselor e insegnante, Cristina Vignato è anche autrice di diverse opere letterarie. Prima di “Ni sipeli: l’amore libera” ha dato alle stampe “Letture dall’Akasha: apriti cielo!” e “Da cielo a terra: i Registri Akashici salveranno l’umanità”. Tutti i libri riflettono la profonda connessione di Cristina Vignato con il mondo spirituale e il desiderio di condividere le conoscenze acquisite lungo il suo percorso.