Loading...

Aperte le candidature per Start Cup Lazio 2025


Al via l’edizione 2025 della Start Cup Lazio (SCL), la Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca della regione

innoplace brevetti latuaideadimpresa

Al via l’edizione 2025 della Start Cup Lazio (SCL), la Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca della regione Lazio, sostenendo i team nell’avvio di start-up/spin-off ad elevato contenuto di conoscenza, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione per lo sviluppo economico e sociale del Paese. La SCL si svolge nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione – PNI e dell’Italian Master Startup Award – IMSA, promossi da PNICube.

Il CNR, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, coordinata dall’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con un Network che nel Lazio aggrega, ad oggi, 62 soggetti di cui 11 Università, 7 Enti di ricerca e 44 tra qualificate imprese, incubatori, organizzazioni finanziarie e associazioni, impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up innovative.

In questi anni, numerosi sono i progetti imprenditoriali del CNR che hanno vinto la competizione e ottenuto premi e riconoscimenti.

Possono partecipare all’iniziativa aspiranti imprenditori, o imprese neocostituite, che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi, sulla base delle competenze scientifiche acquisite nelle università e/o negli enti di ricerca, attraverso la nascita di spin-off/start-up innovative nel territorio regionale.

I settori d’intervento riguardano quattro categorie:

• Life Sciences-MED Tech (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);

• ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing – ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming – e tecnologie hardware e software innovative – ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);

• Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia);

• Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).

La competizione si articola in tre fasi con selezioni progressive: la prima fase prevede la predisposizione e l’invio dell’idea di impresa; nella seconda fase, i team usufruiranno di percorsi di formazione per la validazione dell’idea imprenditoriale; nella terza fase i team ammessi potranno accedere alla finale e usufruire di un percorso di tutorship e mentorship per la definizione del business plan.

I migliori progetti, vincitori dell’edizione 2025, riceveranno premi in denaro, attribuiti dal Comitato di Valutazione ai migliori business plan e relativi pitch nel corso di un evento pubblico di premiazione, e l’accesso al Premio Nazionale dell’Innovazione. È inoltre prevista l’assegnazione di un premio aggiuntivo di Rome Technopole, di una serie di Premi speciali e delle Menzioni speciali “Social Innovation”, “Imprenditoria femminile” e “Green&Blue”.

C’è tempo per candidarsi fino alle ore 12.00 del 23 aprile 2025, seguendo le procedure disponibili sul sito https://startcuplazio.it/start-cup-2025/

Bando e allegati su https://startcuplazio.it/start-cup-2025/