Loading...

Il Padiglione del Qatar svela nuovi dettagli su “Beyti Beytak. My Home is Your Home”


Il Padiglione del Qatar ha annunciato oggi ulteriori dettagli su Beyti Beytak. My Home is Your Home. La mia casa è la tua casa, la mostra in due parti in programma alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia

qatar

Il Padiglione del Qatar ha annunciato oggi ulteriori dettagli su Beyti Beytak. My Home is Your Home. La mia casa è la tua casa, la mostra in due parti in programma alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Beyti Beytak esplora come le forme dell’ospitalità sono espresse nell’architettura e nei paesaggi urbani del Medio Oriente, Nord Africa e Asia Meridionale (MENASA). L’esposizione indaga in che modo l’architettura moderna e contemporanea risponda alle esigenze della comunità e reinterpreti il senso di appartenenza.

 

Realizzata da Qatar Museums e organizzata dal futuro Art Mill Museum, Beyti Beytak include un’installazione ai Giardini della Biennale e una presentazione presso ACP-Palazzo Franchetti.

La 19ª Mostra Internazionale di Architettura segna la prima partecipazione ufficiale del Qatar.

La presentazione presso l’ACP-Palazzo Franchetti è organizzata con il supporto di ACP Art Capital Partners. Beyti Beytak sarà visitabile dal 10 maggio al 23 novembre 2025.

 

Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Commissario del Padiglione del Qatar e Presidente di Qatar Museums, ha dichiarato: “l’esposizione Beyti Beytak dimostra l’impegno di Qatar Museums nell’amplificare le voci dei principali creativi moderni e contemporanei del mondo arabo e delle regioni vicine. Questa mostra, non solo mette in luce il grande contributo degli architetti della regione MENASA all’architettura globale, ma riflette anche i nostri valori condivisi di ospitalità, comunità e appartenenza. Mentre continuiamo a dare forma ad un panorama culturale di dialogo e scambio, questa esposizione rappresenta una testimonianza del ruolo del Qatar nel promuovere la diplomazia culturale e favorire una comprensione più profonda del nostro diversificato patrimonio architettonico.”

 

All’interno dei Giardini, nel futuro sito del Padiglione del Qatar, il Community Centre (2024) dell’architetta pakistana Yasmeen Lari mette in mostra il modello di sviluppo umanitario, sociale, culturale e architettonico di Lari. L’installazione temporanea, una struttura in bambù, utilizza tecniche che sono state impiegate dall’architetta nell’ambito delle iniziative di soccorso promosse dalla Heritage Foundation of Pakistan, organizzazione che ha co-fondato nel 1980. La Fondazione continua a realizzare luoghi di rifugio e villaggi per coloro che sono stati colpiti da un devastante terremoto e da ripetute inondazioni in Pakistan. Il design del Community Centre – che include una veranda perimetrale e una struttura a cupola sormontata da un tetto impermeabile di fronde di palma – mette in evidenzia l’adattabilità del bambù, utilizzato per costruire l’intero centro attraverso diverse combinazioni strutturali.

 

Gli eventi in programma nel Community Centre durante la Biennale Architettura 2025 si focalizzeranno sulle tradizionali forme di ospitalità del Qatar, inclusa l’offerta di caffè e datteri.