Loading...

“Linea Verde Italia” su Rai 1 oggi fa tappa ad Ancona


Ancona e il suo territorio sono i protagonisti della nuova puntata di “Linea Verde Italia”, il programma condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, oggi su Rai 1

elisa isoardi

Ancona e il suo territorio sono i protagonisti della nuova puntata di “Linea Verde Italia”, il programma condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in onda sabato 12 aprile alle 12.30 su Rai 1. Un viaggio per scoprire l’“Antica città dorica”, un museo a cielo aperto che racconta un mix di suggestivi scorci di cultura, tra mare e montagna.
Elisa navigherà lungo le coste della Baia del Conero per raccontare i nuovi programmi del Cnr-Irbim di Ancona, che sta portando avanti un grande progetto di ricerca, finanziato grazie alle risorse del Pnrr, con lo scopo di minimizzare la perdita della biodiversità dei nostri mari. Le telecamere di “Linea Verde Italia” racconteranno una città ancora vestita dei fasti del passato, come il maestoso Arco di Traiano dove Elisa e Monica incontreranno i fisarmonicisti di Castelfidardo, Capitale mondiale degli strumenti a mantice.
Monica visiterà l’imponente struttura pentagonale della Mole Vanvitelliana, dove, grazie ai fondi del Pnrr, due ali dell’edificio stanno per diventare sale espositive.
La Mole Vanvitelliana è, inoltre, lo scrigno di un piccolo tesoro: un museo unico al mondo dove sono esposte oltre 200 opere che permettono di fare un viaggio, visivo e tattile, nella forma e nella materia, dall’antichità classica ai nostri giorni: il Museo Tattile Statale Omero, dove le risorse del Pnrr hanno consentito la riqualificazione dei vari percorsi tattili.
Elisa visiterà poi il Parco Nazionale del Monte Conero per raccontarne la ricca ed affascinante biodiversità, maggiormente rappresentata dalla presenza dell’animale più veloce dell’intero Pianeta: il falco pellegrino, indiscussa ricchezza di quest’area in cui ha trovato il proprio habitat.
Monica racconterà invece un’innovativa idea che unisce pubblico e privato: una particolare imbarcazione che coniuga tecnologia avanzata e sostenibilità, progettata per rispondere in modo efficace alle sfide dell’inquinamento marino e in particolare alla raccolta dei rifiuti plastici che successivamente vengono trasformati in energia elettrica grazie ad un importante progetto dell’Università Politecnica delle Marche.