Loading...

“Passaggio a Nord Ovest” oggi su Rai 1 parte dal Palazzo Reale di Torino


“Passaggio a Nord Ovest” con Alberto Angela oggi su Rai 1 parte dal Palazzo Reale di Torino. Si va anche alla scoperta dell’antica Augustodunum, città della Gallia romana

passaggio a nord ovest

Parte dal Palazzo Reale di Torino il nuovo viaggio di Alberto Angela raccontato da “Passaggio a Nord Ovest”, il programma di Rai Cultura, in onda sabato 12 aprile alle 15 su Rai 1. L’edificio rappresenta il simbolo del processo della nascita dello stato italiano e il biglietto da visita della dinastia dei Savoia: la Galleria del Daniel ne è un esempio. Il percorso mostra la bellezza e la ricchezza degli ambienti come la Sala dell’Alcova, la Sala del Trono e gli ambienti privati del Re e della Regina che sono cambiati negli arredi e nell’uso nel corso dei secoli.

Dal Piemonte al Kerala, nell’India meridionale, alla scoperta della tradizione e della ricchezza culturale della regione. Una danza rituale viene eseguita durante la festa del raccolto: gli uomini indossano maschere da tigre e i loro corpi vengono dipinti per assomigliare al potente felino, nel quale si immedesimano completamente, imitandone l’aspetto e le movenze. Mentre i ballerini si muovono con energia, catturano l’immaginazione di migliaia di spettatori che affollano le strade, diventando parte di uno spettacolo che colma il divario tra arte e celebrazione.

E ancora, obiettivo sul Titanic, affondato nell’Oceano Atlantico nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Da allora molte spedizioni hanno filmato e studiato il relitto, recuperando migliaia di reperti. Alcuni studiosi rielaborano nuove teorie sull’impatto della nave con l’iceberg e il conseguente affondamento grazie all’uso di droni, robot subacquei e una ricostruzione virtuale in 3D, che restituiscono immagini realistiche.

A seguire, uno spaccato della città di Autun, in Borgogna, che contiene ancora le vestigia di un’antica città della Gallia romana, Augustodunum: era la città degli Edui, un antico e potente popolo alleato di Roma. A partire dal primo secolo dopo Cristo, questa città diventa pian piano un centro ricco e fiorente, con grandi edifici monumentali, teatri, anfiteatri e templi, e con infrastrutture all’avanguardia, come l’acquedotto, un vero e proprio capolavoro ingegneristico.

Infine, per la rubrica “Passaggio alla Mostra”, si va al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano per la prima ampia personale in Italia dell’artista iraniana Shirin Neshat, vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999, del Leone d’Argento per la Miglior Regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Praemium Imperiale a Tokyo nel 2017. La mostra ripercorre oltre trent’anni di carriera, attraverso quasi duecento opere fotografiche e una decina di video-installazioni, entrate a far parte delle maggiori collezioni museali al mondo.