Dai tessuti alla posidonia a “Italian Green” stamani su Rai 2


Sabato primo febbraio alle 11.15 su Rai 2, nuovo appuntamento con “Italian Green”, il programma condotto da Marco Martinelli e Mario Acampa: i temi della puntata

italian green

Sabato primo febbraio alle 11.15 su Rai 2, nuovo appuntamento con “Italian Green”, il programma condotto da Marco Martinelli e Mario Acampa dedicato al racconto di un’Italia sensibile alle emergenze ambientali e all’appello universale di cambio di rotta. Il viaggio riprende da Segrate, un comune situato in provincia di Milano, dove Marco Martinelli incontra Evan di Lorenzo, il responsabile di Greenthesis. In questo episodio si parlerà dell’economia circolare e, in particolare, delle innovazioni nel riciclo degli scarti tessili. In uno degli stabilimenti più avanzati di GEA, situato nel padovano, si mosterà il processo che trasforma gli scarti di tessuti in risorse per nuovi prodotti. Dalla raccolta al prodotto finale, Marco e Evan mostreranno come i tessuti del futuro siano sempre più pensati per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un futuro sostenibile per il settore moda.

Torna anche la rubrica “Fake News – Rispettando l’Ambiente”, in cui Mario Acampa, affiancato dal professor Giorgio Calabrese, affronterà un tema curioso: le gomme da masticare. Partendo da un’analisi storica delle gomme da masticare, si scoprirà come possa avere effetti sia positivi che negativi sulla salute e sull’ambiente. Se consumato con moderazione, dopo i pasti e non a digiuno, masticare le gomme può rivelarsi benefico. Tuttavia, l’abitudine di gettarle per terra rappresenta un serio problema per l’ambiente e viene ribadita l’importanza di rispettare le regole della raccolta differenziata.

In un altro angolo d’Italia, Luca Romano andrà alla scoperta dei depositi sotterranei dove vengono custodite le scorie radioattive. Come funzionano questi impianti e quanto possiamo sfruttare meglio queste scorie? Verranno descritti anche i più moderni reattori nucleari, capaci di gestire in modo sicuro ed efficiente i rifiuti derivanti dall’energia nucleare, con uno sguardo verso le nuove tecnologie che potrebbero aprire scenari più sostenibili nel futuro.

Un tema centrale di questa puntata sarà la gestione delle risorse idriche. Mario Acampa incontrerà Luca dal Fabbro, presidente del gruppo Iren, per discutere la situazione idrica in Italia e le soluzioni messe in campo per ridurre le perdite. Iren lavora su tutto il territorio nazionale per migliorare l’efficienza del sistema idrico e si vedrà in azione nell’impianto di depurazione di Mancasale. Qui l’acqua, una volta utilizzata per scopi urbani o industriali, viene purificata e riutilizzata nell’agricoltura, contribuendo così a una gestione più responsabile e parsimoniosa delle risorse idriche.

La tappa successiva sarà a Villa Borghese, nel cuore di Roma, dove Mario Acampa incontrerà Alessandra Astolfi, rappresentante di Ecomondo, la fiera che promuove le soluzioni più innovative per la sostenibilità. Insieme, esploreranno come le aziende stiano utilizzando i rifiuti come risorsa, trasformando gli scarti in nuovi materiali che possono essere riutilizzati in vari settori. L’Italia è un paese all’avanguardia nel recupero e nella valorizzazione dei rifiuti, con numerosi esempi di eccellenza che ci insegnano come questi possano diventare i materiali del futuro.

Un’altra storia arriva dalla Sicilia, dove Mario Acampa incontrerà Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia. L’agrumicoltura è una delle eccellenze italiane e il distretto sta lavorando per rendere questo settore sempre più sostenibile. Coca-Cola, fin dal 2014, investe nel territorio e in collaborazioni con università locali per rendere la produzione di agrumi meno impattante sull’ambiente. Si vedrà anche come le aziende del distretto riescano a trasformare il “pastazzo”, i residui della spremitura degli agrumi, in nuovi prodotti, come il biogas e le pelli vegane, destinate al mercato della moda. Questo processo innovativo è un esempio di economia circolare che fa leva sull’innovazione per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.

Un altro tema riguarda la paglia marina biancastra, meglio conosciuta come posidonia. Marco Andrea Teti, studente di geologia e divulgatore scientifico, spiega perché questa pianta acquatica è così importante per l’ecosistema marino e per il nostro pianeta. La posidonia non solo è essenziale per la biodiversità marina, fungendo da habitat per numerosi microrganismi, ma può anche essere utilizzata per la produzione di biogas. Tuttavia, è fondamentale che non vengano usati mezzi pesanti sulle spiagge, in quanto questo danneggia la sabbia, riducendo la sua porosità e favorendo l’erosione. Il rispetto per questi ambienti naturali è cruciale per prevenire danni irreversibili.

Nella rubrica “Posta Green”, Mario Acampa racconterà la storia di cinque ecoeroi che potrebbero essere i protagonisti di un film.

A Pisa, il professor Fabio Iraldo guiderà il pubblico nell’analisi del termine “consumatore green” nella rubrica delle parole della sostenibilità. Che significa essere un consumatore responsabile e quali azioni concrete dobbiamo compiere per ridurre il nostro impatto ambientale? Inoltre, focus su come le aziende stiano lavorando per rendere i loro prodotti sempre più eco-friendly.

Infine, al Lingotto di Torino Mario Acampa incontrerà Alessandro Musumeci di Fiat, per scoprire “Casa Fiat”, uno spazio espositivo situato all’ultimo piano della Pinacoteca Agnelli. Attraverso documenti, fotografie e video, verrà ripercorsa la storia di uno dei marchi italiani più iconici, simbolo dell’eccellenza nel settore automobilistico a livello mondiale.